Presso l'ambulatorio si pone particolare attenzione alla terapia del dolore durante gli interventi chirurgici e nell'animale anziano. E' ormai di estrema importanza anche in medicina veterinaria cercare di individuare il tipo di dolore per attuare la terapia antidolorifica più idonea con l'obbiettivo di garantire il benessere e migliorare così la qualità della vita dell'animale.
MARTEDI' - GIOVEDI' - SABATO
dalle 9.30 alle 12.00
LUNEDI' - MARTEDI' - VENERDI'
dalle 16.00 alle 19.30
MERCOLEDI' per appuntamento
Le visite si effettuano su presentazione o su appuntamento telefonando in ambulatorio al numero 051 724208
L'ambulatorio della dott.ssa Carelle è aperto dal 2001 e mette a disposizione servizi dedicati alla salute dei vostri animali da compagnia.
Presso la struttura vengono svolte attività nel campo della dermatologia, della medicina interna e della chirurgia, soprattutto per cani e gatti, la dottoressa utilizzerà un approccio amorevole per effettuare visite con attenzione e professionalità. Nell'arco di questi anni si è riusciti ad incrementare la clientela grazie ad un capillare passaparola che tiene conto soprattutto della cortesia, disponibilità e passione che contraddistingue l'attività.
Presso la struttura vengono effettuate visite di controllo e vaccinazioni, visite dermatologiche, esami radiografici, esami citologici, esami urine, esami feci e esami di laboratorio, detartrasi e lucidatura, interventi chirurgici in anestesia gassosa e fecondazioni artificiali.
Grazie alla collaborazione con specialisti esterni, inoltre, è possibile richiedere visite cardiologiche ed ecocardiografie, nonché ecografie addominali, endoscopie, visite oculistiche, neurologiche e comportamentali. Una collega specializzata in animali da compagnia non convenzionali si renderà disponibile per visite o chirurgie su appuntamento per conigli, criceti, furetti e uccelli.
L'ambulatorio si sviluppa in una superficie di 100 mq suddivise in un'accogliente sala d'attesa, due sale visita di cui una con un'ampia area dedicata agli esami microscopici ed esami di laboratorio, una sala dedicata alla chirurgia e alle radiografie. La struttura è dotata di un box per degenze pre e post chirurgiche e per il day hospital.
Esame feci, esami urine, esami citologici, raschiati cutanei, ricerca Giardia sp., test FIV-FELV, Test Leishmania sp., Test filaria sp., dosaggio progesterone.
In laboratorio si effettuano esami biochimici, profili d'organo e strisci ematici. Avvalendosi di un ambulatorio esterno si eseguono esami ematologici, elettroforesi, studi della funzionalità ormonale e profili coagulativi con esiti inviati entro 24-48 ore.
Esami istologici, esami batteriologi e micologici, PCR per malattie infettive, test genetici vengono invece refertati entro una settimana.
La medicina interna si occupa di diagnosticare un gruppo molto vasto di malattie riguardanti organi interni e il metabolismo. I segni clinici sono molteplici come ad esempio poliuria (bere molto), polidpsia (urinare molto), vomito, diarrea, dimagrimento, tosse, anemia, tumori. Per diagnosticarle è necessario eseguire una attenta anamnesi (raccolta dei dati riguardanti l'animale e i segni clinici) a cui seguono esami del sangue, esame delle urine, ecografie e radiografie.
In medicina veterinaria i problemi dermatologici (cute, mantello, unghie e orecchie) sono una delle cause più frequenti di visite ambulatoriali. I principali esami eseguiti durante la visita dermatologica sono l'esame microscopico del pelo e del cerume, il raschiato cutaneo, l'esame citologico e l'esame colturale per ricerca dermatofiti (se si sospetta una micosi). Alcune malattie dermatologiche risultano particolarmente difficili da diagnosticare e pertanto è necessario avvalersi di ulteriori esami collaterali quali la biopsia cutanea, esame batteriologico e antibiogramma oppure esami ematochimici, sierologici, ormonali o test allergologici. La citologia si occupa di osservare al microscopio le caratteristiche delle cellule, prelevate da noduli cutanei tramite agoinfissione, apposizione sulla cute o in seguito a centrifugazione e analisi del sedimento nelle urine o nei versamenti. Risultano prelievi rapidi e poco dolorosi che hanno spesso il vantaggio di fornire molte informazioni utili, per esprimere una diagnosi, a costi contenuti e con tempi di risposta brevi.
L'ambulatorio è attrezzato con strumenti per effettuare:
Eravamo soli, randagi e abbandonati quando in Oasi siamo stati ospitati. Lì abbiamo trovato casa, coccole e pappe in quantità e in più una dolcissima dottoressa e quella sei tu. Grazie Maria Stella.
Mici e volontarie dell'Oasi Mondo Gatto
La dottoressa Stella, con la sua competenza e le sue cure mi ha proprio salvato la pelliccia. Grazie mille da Tabatha.
Grazie Maria Stella per farmi crescere sana e bella.
Un grazie speciale alla mia dottoressa per le sue cure e per avermi salvato la vita. Con tanto affetto Luna!
A Maria Stella la mia sola ed unica dottoressa con tanto affetto dal suo micio paziente Washington.
Gli “AMICI” della famiglia Boni e Malatesta ringraziano la dott.ssa Maria Stella per la sua professionalità, la sua disponibilità e il suo affetto. Grazie di cuore.
La mia femmina di Akita Inu ha presentato una grave dermatite estesa al collo, torace e ai quattro arti, aveva perso completamente il pelo. Mi sono rivolta alla dott.ssa Carelle, mia veterinaria di fiducia che in breve tempo e con tanta pazienza, terapia antibiotica, dieta appropriata e assidui controlli a domicilio ha risolto completamente il problema. Ora Kaori è in perfetta forma, pelosa più di prima. Grazie Stella
Grazie alle cure e alle attenzioni che dedica al nostro Frizzi..
21 Ottobre 2014, di Dott.ssa Carelle
Smilla, Labrador color cioccolato femmina di 14 anni, con grave osteoartrosi, è stata sottoposta ad una delicata chirurgia di ovarictoisterectomia per la presenza di una piometra (pus nell'utero). Ospitata a casa mia, ha rallegrato i miei bimbi e noi. Dopo poco tempo dalla chirurgia ha ripreso la sua lenta camminata regalandoci in quei giorni le sue dolci attenzioni.
Approfondisci...Gennaio 2015, di Dott.ssa Carelle
Camilla gatto europeo di 1 anno e mezzo, mamma di 5 gattini. Abbandonata e curata da Regina, una volontaria dell'Associazione Mondo Gatto, è oggi in dolce compagnia di Cristiana, proprietaria molto premurosa e affettuosa. A gennaio è stata in cura presso l'ambulatorio per una grave panleucopenia virale, dopo una settimana di cure con interferone, antibiotici e flebo, Camilla ha deciso finalmente di riprendere a mangiare superando brillantemente questa grave malattia, spesso mortale, per la gioia di tutti ma soprattutto della sua dolce proprietaria.
Approfondisci...17 Giugno 2015, di Dott.ssa Carelle
Gatto europeo di 1 anno caduto dal balcone di un terzo piano. Caduto al suolo si è purtroppo fratturato entrambi i femori, la frattura a sinistra era quella più grave perché scomposta e localizzata nella porzione distale del femore che coinvolgeva in parte l'articolazione del ginocchio.
Approfondisci...Luglio 2015, di Dott.ssa Carelle
Cane Bulldog inglese di 8 anni maschio con lesioni alopeciche (assenza di pelo) con croste giallastre su tutto il corpo non pruriginose, ampie pustole sull'addome, inguine, orecchie e muso, ispessimento giallastro dei cuscinetti plantari.
Approfondisci...Luglio 2016, di Dott.ssa Carelle
Cane meticcio maschio castrato 5 anni adottato da un canile da due proprietari veramente adorabili e scrupolosi. Claudio alla prima visita dimostra essere in buona salute, molto equilibrato e già dopo solo una settimana legatissimo ai suoi nuovi proprietari..
Approfondisci...Agosto 2016, di Dott.ssa Carelle
Cane setter inglese maschio 12 anni si presenta alla visita con papule, noduli e placche attorno al naso e successivamente nel muso, curato inizialmente con antibiotici e pomate antibiotiche/cortisoniche localmente ha manifestato solo parziali segni di miglioramento.
Approfondisci...Dicembre 2017, di Dott.ssa Carelle
Pallino è un gatto europeo dolcissimo di 1 anno e mezzo. Quando è arrivato in ambulatorio era in grave condizioni. A causa di un probabile investimento d'auto, l'animale presentava lesioni alla bocca con rottura multipla a livello di mandibola, palato duro e molle.
Approfondisci...Gennaio 2018, di Dott.ssa Carelle
Camilla è un cane femmina di 17 anni operata nel 2016 per un tumore mammario delle dimensioni di un mandarino, in seguito all'aumento delle dimensioni, il nodulo si era ulcerato e questo ha convinto la proprietaria a sottoporre Camilla ad un intervento chirurgico che pur rischioso era comunque indispensabile.
Approfondisci...Gennaio 2018, di Dott.ssa Carelle
Alex è un bellissimo Labrador Retriever biondo di 7 anni, esuberante e coccolone. Il giorno delle palme, i proprietari hanno deciso di regalare ad Alex un bell'osso da brodo da gustare.
Approfondisci...Gennaio 2018, di Dott.ssa Carelle
La prima volta ho visitato il gatto per inappetenza e letargia, alla visita clinica e agli esami del sangue non presentava alterazioni.
Approfondisci...